Prossimi eventi di terapia forestale e immersioni ambientali qui
Gli eventi passati in collaborazione con Apuantrek
- 28 agosto 2021 Terapia forestale in abetaia a Passo Lucese (LU)
- 4 gennaio 2020 Meditazioni in grotta per l’anno nuovo
- 19 gennaio 2020 La Rocca della Verruca
- 16 febbraio 2020 L’Eremo della Spelonca e la sua vasca circolare
- 6 giugno 2020 Casoli e la grotta all’Onda
- 27 giugno 2020 La via dell’acqua e il Santuario di San Lunardo
- 22 agosto 2020 Torrente e boschi in Val Pedogna e Grotta delle Campore
- 5 settembre 2020 Al fresco al Colle delle Baldorie
- 27 settembre 2020 Torrente e boschi in Val Pedogna e Grotta delle Campore
- 3 ottobre 2020 Alta Versilia: il borgo di Gualdo e la Madonnina del Canale
- 8 maggio 2021 Terme Romane e Compignano
«Insita nella natura umana c’è un amore per la natura e un senso di connessione con l’ambiente, un bisogno della vicinanza di altri esseri viventi che ha le sue radici nel nostro patrimonio genetico. I nostri antenati hanno vissuto per milioni di anni mantenendo uno stretto contatto con la natura che li circondava, e rispettandone i ritmi; non è pensabile che poche migliaia di anni – in termini evolutivi, un periodo di tempo brevissimo – siano bastati a fare piazza pulita di un’esperienza tanto radicata.
Edward Wilson, Biofilia (1984)»

Prossimi eventi di terapia forestale e immersioni ambientali qui

5 ottobre 2020 – al fresco al Colle delle Baldorie

27 giugno 2020 – La via dell’acqua e il santuario di San Lunardo

6 giugno 2020 – Casoli e la Grotta all’Onda

16 febbraio 2020- Al Passo di Dante e Eremo della Spelonca

19 gennaio 2020 La Rocca della Verruca

4 gennaio 2020- Meditazioni in grotta per l’anno nuovo
Primi passi nella meditazione
In questi ultimi anni si fa un gran parlare di meditazione, soprattutto dei suoi benefici anche quando questi vengono fraintesi…proprio perché esistono molti tipi e stili diversi di meditazione, prodotti da culture e religioni diverse. Attualmente in occidente lo stile più conosciuto è la cosiddetta Mindfulness, proposta laicamente dal biologo Jon Kabat-Zinn ormai da 40 … Continua a leggere Primi passi nella meditazione
Il coraggio di accettarsi.
Ho deciso, finalmente, di guardare l’intera serie del Trono di Spade, e giunta alla terza stagione sto considerando come in questa storia i sistemi motivazionali dei personaggi rappresentati, soprattutto il sistema del rango, si esprimano chiaramente in un contesto crudo e pieno di chiaroscuri come quello descritto dalla sceneggiatura, ambientata in un’epoca simile ad un … Continua a leggere Il coraggio di accettarsi.
Gentilezza in prima persona
La gentilezza è considerata un elemento fondamentale e positivo nei rapporti sociali, e questo avviene in tutte le culture e sistemi filosofici o spirituali…ma che cosa potrebbe succedere se provassimo ad essere gentili anche con noi stessi oltre che verso gli altri, trasformando il nostro dialogo interiore di critica e disapprovazione in uno sguardo accogliente … Continua a leggere Gentilezza in prima persona
Dimenticare
In queste belle giornate di fine inverno, prima che il freddo ci riaddenti con un ultimo morso prima di andarsene, lo sguardo è alla ricerca di ogni minimo indizio che lasci sperare nel ritorno di primavera.Qualunque semplice fiore sembra essere un incanto di bellezza,nel suo sbocciarein una turgida novità.Questi rami mi hanno sorpresa, perchè residui … Continua a leggere Dimenticare
La dimora del corpo
“Che effetto farebbe prendere dimora nel proprio corpo, nella sensazione di essere vivi e basta, anche se per pochi attimi, diciamo per cinque minuti alla fine della giornata, sdraiati a letto o seduti da qualche parte, la sera o all’inizio della giornata, persino prima di mettere giù i piedi dal letto? Che effetto farebbe? … Continua a leggere La dimora del corpo
Maree emotive e perturbazioni mentali (lasciare andare)
Acqua e nuvole sono buone metafore dell’impermanenza…l’acqua per rappresentare le emozioni, le nuvole legate all’elemento aria, per rappresentare i pensieri. Quando siamo preda di forti emozioni o di pensieri ricorrenti, spesso ci dimentichiamo di osservare quanto accade nel mondo naturale, e restiamo coinvolti e bloccati attribuendo ai nostri stati interni ed emotivi delle proprietà di … Continua a leggere Maree emotive e perturbazioni mentali (lasciare andare)
La sinfonia del presente
Quando si apprende ad ascoltare la musica, ci si focalizza nel seguire il singolo strumento…ricordate Pierino e il lupo di Prokofiev? Alle elementari ci accorgemmo di come la composizione fosse stata creata apposta perché noi bambini potessimo riconoscere il timbro dei diversi strumenti… In questo tipo di ascolto si fa un esercizio di attenzione selettiva, … Continua a leggere La sinfonia del presente
Imbolc, nel cuore dell’inverno la resilienza
Originally posted on Astri Erranti e Stelle Fisse:
? A volte il nostro cuore è nero e triste come un cielo di pieno inverno. Ci sentiamo, o siamo stati davvero, offesi, traditi e dimenticati. Da qualcuno o qualcosa, dalla vita stessa. Il gelo è sceso sulla nostra voglia di vivere. Abbiamo anche compreso, frutto di…
Le regole di Paracelso, pratiche rinascimentali per il benessere.
« Il tempio si trova nel cuore e non fra le mura. » (Paracelso, Liber Sancta Trinitate, volume 3, pag. 54) L’equinozio d’autunno segnala la stagione in cui ci si rivolge all’interiorità, dapprima per sistemare e ordinare i frutti delle recenti stagioni vitali eliminando ciò che non serve, poi per approfondire ed assaporare lo spazio vuoto che … Continua a leggere Le regole di Paracelso, pratiche rinascimentali per il benessere.
Grati al corpo
IL SECONDO OGGETTO DELLA PIENA CONSAPEVOLEZZA Consapevolezza del corpo “Inspiro e sono consapevole di tutto il mio corpo. Espiro e sono consapevole di tutto il mio corpo“. Durante la pratica della meditazione, corpo e mente diventano un’unità. Quando ci sediamo o ci mettiamo coricati, quando stiamo in piedi o camminiamo, possiamo praticare la consapevolezza … Continua a leggere Grati al corpo